La fantasia

Il Ruolo della fantasia nello sviluppo dell’individuo
La fantasia è un gioco di prestigio che compiamo senza capirne il meccanismo: agisce per far sì che una parte di noi non capisca ciò che un’altra parte desidera. Ethel S. Person
La fantasia è una capacità fondamentale per lo sviluppo dell’essere umano. Essa evolve e si adatta alle diverse fasi della vita, contribuendo a migliorare la comprensione di sé e del mondo circostante.
La fantasia nell’infanzia
Nell’infanzia, la fantasia è uno strumento indispensabile per l’apprendimento e la crescita. Attraverso storie inventate, giochi di ruolo e interazioni con personaggi immaginari, i bambini imparano a esplorare emozioni, ruoli sociali e situazioni quotidiane.
Secondo Donald W. Winnicott, noto psicoanalista britannico, la fantasia consente ai bambini di esplorare la realtà emotiva senza essere sopraffatti dalle pressioni della vita quotidiana. In questa fase, la fantasia è uno strumento di adattamento e di comprensione del mondo che li circonda.
La fantasia nell’adolescenza
Durante l’adolescenza, la fantasia assume un ruolo più complesso. I giovani utilizzano l’immaginazione per esplorare la propria identità e affrontare sfide emozionali e sociali. Emozioni intense come ansia, solitudine, rabbia e frustrazione possono essere elaborate grazie a scenari immaginari che favoriscono la speranza e la resilienza.
La fantasia diventa così uno spazio sicuro, dove è possibile fantasticare successi personali, superamento degli ostacoli e traguardi futuri, stimolando al contempo la crescita emotiva.
La fantasia in età adulta
Anche in età adulta la fantasia conserva un ruolo importante. Stimola la creatività, migliora il benessere emotivo e aiuta a pianificare il futuro. È anche un mezzo per mantenere vivo il contatto con la propria parte bambina: quella dimensione creativa e giocosa spesso trascurata a causa delle responsabilità quotidiane.
In ogni fase della vita, la fantasia si rivela quindi un’alleata preziosa, capace di arricchire l’esperienza umana e di sostenere la crescita personale. Coltivarla attraverso attività creative e momenti di riflessione è fondamentale per mantenerla viva e funzionale, non solo come fuga dalla realtà, ma come strumento di evoluzione e arricchimento personale.
… non fermiamo la fantasia. Con la fantasia si può fare il più spettacoloso viaggio che sia consentito ad un essere umano… Walt Disney
Dott.ssa Elisa Cappelli – Psicologa e psicoterapeuta