BES-DSAp

Il CDA, in quanto associazione di promozione culturale e del benessere, si è fatto spesso promotore di progetti di formazione – informazione e prevenzione circa le ‘‘difficoltà scolastiche’’ espresse nella loro forma più ampia.

La nostra formazione come gruppo multidisciplinare ci consente di fare una proposta integrata che possa offrire a docenti, famiglie ed educatori una lettura e una prospettiva multipla sulla stessa situazione problematica.

Questi percorsi formativi si basano su una convinzione fondamentale: leggere le situazioni di alcuni alunni attraverso il concetto di bisogno educativo speciale (BES), fondato sull’ottica dell’ICF, può far fare alla scuola e alla famiglia un significativo passo avanti verso la piena inclusione. Nello specifico, il modello ICF punta alla facilitazione/rimozione di tutte le barriere dell’apprendimento e alla partecipazione di tutti gli alunni al di là delle etichette diagnostiche.

Nella macrocategoria dei BES, rientrano i DSAp: disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere, calcolare in modo corretto e fluente e che si manifestano con l’inizio della scolarizzazione

In base al tipo di difficoltà specifica che comportano, i DSAp si dividono in: dislessia (disturbo specifico della lettura), disortografia (disturbo specifico della scrittura), disgrafia (disturbo specifico della grafia) e discalculia (disturbo specifico dell’abilità di numero e di calcolo).

Oltre a questi, nella sottocategoria dei BES troviamo le situazioni di svantaggio socio –  psico – culturale – linguistico D.M 2712/12, la legge 104/92 e gli altri disturbi evolutivi (linguaggio, abilità non verbali, ADHD, d’ansia e dell’umore, disprassia ed oppositivo/provocatorio).

Le nostre proposte formative nascono da un’esperienza sul campo maturata nel corso degli anni. Il bisogno che ancora permane è la necessità di “mettere a fuoco” le singole situazioni problematiche facendo uso di capacità di osservazione e di lettura integrate, così che possano essere individuate precocemente modalità di intervento adeguate. Per queste ultime si richiedono spesso anche strumenti e buone capacità comunicative che permettano al docente di entrare in una relazione proficua con l’alunno e il sistema familiare.