Master triennale in Counseling
Indirizzo socio psico pedagogico
"Essere counselor:
cura, relazione e trasformazione in una filantropia che cambia"
CUR/2410/2025
Benvenut*
nella nostra Scuola Triennale di Counseling,
dove lo studio diventa un viaggio trasformativo alla scoperta di sé e delle relazioni.
Il Master Triennale in Counseling è un percorso strutturato che integra teoria ed esperienza, offrendo una formazione completa per diventare facilitatori del cambiamento e dell’autorealizzazione, un professionista della relazione d’aiuto. Attraverso un approccio centrato sulla persona, il percorso promuove l’ascolto profondo, l’empatia, l’accettazione e l’autenticità, aprendo spazi di consapevolezza e crescita.
Perché scegliere questo Master
Il nostro approccio è esperienziale e integrato: si impara a diventare Counselor, ad accompagnare gli altri nel loro cammino, mentre si evolve come persona.
Durante i tre anni di formazione, non si acquisiscono soltanto conoscenze teoriche, ma si vive un vero e proprio percorso di crescita personale. L’ascolto attivo ed empatico, la comunicazione autentica ed efficace, la gestione delle emozioni e delle relazioni, e la capacità di facilitare processi di cambiamento diventano competenze concrete e parte del proprio bagaglio professionale.
Il titolo rilasciato è riconosciuto da AssoCounseling, associazione alla quale la scuola è iscritta con CERT-0177-2019 e inserita con indirizzo socio-psico-pedagogico. Il Master è conforme agli standard professionali previsti dal Modello R01.
Struttura del percorso
Durata: 3 anni
Totale ore: 844 ore (di cui 163 ore in FAD già incluse nel totale)
Calendario didattico: Attività in presenza nel weekend – Attività online/remoto nei tardi pomeriggi feriali
Ripartizione delle ore
| Tipologia | Ore |
|---|---|
| Formazione teorico‑pratica | 464 h |
| Percorso personale di gruppo | 100 h |
| Supervisione didattica e professionale (inclusa supervisione tirocinio) | 80 h |
| Tirocinio | 200 h |
| Totale | 844 h (FAD 163 h incluse) |
| Assenze: consentite fino al 15% del monte ore annuo (non recuperabili) | |

Modello Didattico
La metodologia è il cuore del nostro rinnovamento: un approccio esperienziale e integrato che intreccia teoria, pratica riflessiva e supervisione in un ciclo continuo di apprendimento.
Non si tratta di “studiare e basta”, ma di vivere il counseling in prima persona, riflettere sull’esperienza e trasformarla in competenza professionale.
Ciclo e Strumenti
| Fase | Descrizione ed esempi |
|---|---|
| Esperienza | Role-playing, simulazioni di colloquio, casi reali (genitore-studente, coppia in conflitto, lavoratore in stress). |
| Riflessione guidata | Debrief strutturati con domande maieutiche (“Cosa hai scoperto di te stesso?”, “Cosa cambieresti?”) e feedback mirato (specifico, osservabile, costruttivo). |
| Concettualizzazione | Messa a fuoco dei principi teorici e delle cornici etiche/deontologiche. |
| Sperimentazione | Tirocini con supervisione, co-counseling tra studenti, attività progettuali. |
| Diario di bordo (strumento chiave) | È il filo rosso del percorso. Dopo ogni attività (lezione, laboratorio, tirocinio) osservazioni, emozioni, apprendimenti, punti di attenzione e prossimi passi. È arricchito da prompt riflessivi, checklist di micro-abilità (ascolto, riformulazione, domande, restituzione) e spazi per feedback di docenti e pari. Il diario supporta la consapevolezza professionale, l’autovalutazione e l’allineamento con gli obiettivi formativi. |
| Counseling Portfolio(strumento chiave) | È un dossier evolutivo che raccoglie evidenze dello sviluppo professionale (schede di caso anonimizzate, log di tirocinio, video/trascrizioni di simulazioni, rubriche di valutazione, micro-progetti, riflessioni critiche, bibliografie ragionate). È organizzato per competenze e corredato da mappe di progressione e feedback periodici di docenti e supervisor, oltre ad autovalutazioni. Diventa la base per la certificazione finale (Diploma + DS) e per la costruzione dell’identità professionale del counselor. |
Come lavoriamo in aula e online
Lezioni in presenza: momenti di rielaborazione, laboratori esperienziali, dinamiche di gruppo, lavoro corporeo ed espressivo.
Lezioni online sincrone (Meet): incontri in diretta per favorire l’interazione e la condivisione.
Formazione asincrona (FAD): materiali multimediali, forum riflessivi, consegne strutturate accompagnate da rubriche chiare di valutazione: vere e proprie griglie che mostrano in anticipo i criteri con cui sarà valutato il lavoro (es. qualità dell’analisi, collegamento con la teoria, capacità di riflessione personale)..
Comunità di pratica: circle time, revisione tra pari, supervisioni di gruppo, osservazione partecipata.
Tirocinio con supervisione: setting progressivo, log delle ore (registro ordinato e tracciato in cui lo studente segna tutte le attività svolte durante il tirocinio o le esperienze pratiche), casi supervisionati, obiettivi individuali.
Valutazione formativa e certificativa
Valutazione Formativa continua: feedback qualitativi (osservazioni mirate su ciò che funziona e su cosa puoi migliorare da parte di docenti e compagn* di corso), rubriche su micro‑abilità, autovalutazioni e coaching su diario di bordo, costruzione del portfolio con controlli periodici.
Valutazione Certificativa: prove in itinere, elaborati tematici, valutazione del portfolio, osservazioni durante le simulazioni e tesi finale con discussione.
Accessibilità e cura della relazione
Strutturiamo tempi, spazi e consegne per favorire inclusione e sicurezza psicologica: norme di convivenza, briefing (spiegazione chiara delle regole, del tempo a disposizione, dei ruoli, del setting e degli strumenti) e debriefing chiari ( riflessione guidata che aiuta a rielaborare ciò che si è vissuto per trasformarlo in apprendimento, consapevolezza dei confini professionali, tutela dei dati nei materiali di tirocinio).
Moduli principali
Insegnamenti obbligatori (estratto)
Storia del counseling
Fondamenti del counseling
Comunicazione, scelte e cambiamento
Psicologie
Altre scienze umane
Professioni della relazione d’aiuto (confini ed elementi di psicopatologia)
Etica e deontologia
Promozione della professione
Insegnamenti complementari
Counseling familiare
Counseling di coppia e sessuologia
Counseling scolastico
Counseling per il gruppo
Counseling espressivo e corporeo
Counseling LGBTQIA+
PNL e Coaching
Gestione del tempo
Counseling Portfolio
Diario di bordo
Laboratori esperienziali
Requisiti e ammissione
Titolo di accesso: Laurea triennale o titolo equipollente.
Posti: min 10 – max 15.
Selezione: colloquio conoscitivo, studio dei documenti (regolamento, GDPR, codice deontologico consegnati al colloquio), invio CV.
Criteri di valutazione della preparazione: 2 prove in itinere (test/questionari) ogni anno; elaborati tematici di settembre; tesi finale con discussione.
Titolo rilasciato
Diploma di Counselor
Diploma supplement
Certificato di tirocinio
Costi e rate
Quota annuale: € 1.600 (esente IVA).
Piano rateale: 10 rate da € 160/mese.
La quota include: iscrizione, materiali, laboratori esperienziali, percorso di gruppo, tirocinio, assicurazione e supervisione.
Open Day a Grosseto
(in presenza e online)
Sabato 6 settembre 2025 ore 10:30
Prenotazioni: scuoladicounselingcdagrosseto@gmail.com
Sede, ente erogatore e contatti
CDA® – Centro per le Difficoltà di Apprendimento Via Aurelia Nord, 60 – 58100 Grosseto
Sito web: www.cdagrosseto.it
Email: scuoladicounselingcdagrosseto@gmail.com
Contatti diretti Sabrina Giannini: +39 329 4210606 Paola Catalani: +39 338 8981668 Federica Qualeatti: +39 338 3491771
Responsabile legale e didattico Dott.ssa Sabrina Giannini – Supervisor & Trainer Counselor (A2338‑2018)
Formazione Scuola di Counseling
Formazione CDA


