Counseling Scolastico
Il Counseling scolastico si colloca nella nuova accezione di Scuola come agenzia formativa che si occupa della crescita globale della personalità degli allievi, della prevenzione del disagio e della promozione del benessere della mente. La funzione del “Counseling scolastico” è quella di sviluppare un’adeguata capacità comunicativa e di favorire relazioni positive ed efficaci.
Il counselor, in un contesto scolastico, si trova ad interagire con:
- alunni
- insegnanti
- famiglie
- dirigenza scolastica
- figure educative o professionali
- operatori del settore
Dovrebbe riuscire a stimolare e potenziare le risorse nei diversi rapporti, per gestire e risolvere nel modo più economico eventuali conflitti e per fornire strumenti utili a trovare modalità comunicative adatte al contesto in cui si trova.
Finalità del Counseling scolastico:
- Promuovere una cultura della prevenzione, secondo la quale occorre favorire il miglioramento della qualità della vita delle persone, in modo da attivare misure che modifichino in positivo i loro comportamenti e il loro stile di vita, facilitando i processi di crescita individuale, quelli di gruppo, la libera espressione emotiva e la capacità di comunicazione;
- Favorire il clima scolastico, cioè creare un clima di relazioni che favorisca la crescita personale e l’apprendimento dei bambini/ragazzi, sviluppare un senso di appartenenza, un confronto positivo e aperto tra coetanei e adulti;
- Facilitare la relazione come momento fondamentale per ogni forma di interconnessione ed integrazione nei diversi contesti scolastici.
- Promuovere l’informazione, ovvero trasmettere maggiori conoscenze e strategie in modo che, anche attraverso l’utilizzo di specifiche modalità comunicative, gli interventi di operatori, formatori e genitori siano più efficaci.
La nostra scuola di Counseling, da almeno 10 anni, promuove progetti all’interno di istituzioni scolastiche, così da portare in loco e diffondere la cultura e gli strumenti propri del counseling, così che negli ambienti scolastici venga favorita una cultura del benessere e dello stare bene “insieme”.
Formazione Scuola di Counseling
Formazione CDA


